Monster

Il progetto Monster

Monitoraggio Strutturale di Edifici Storici con Tecnologie Wireless e Strumenti di Calcolo Innovativi
Descrizione
Il progetto MONSTER, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il biennio 2104 – 2016, si propone di studiare e sviluppare metodologie integrate di monitoraggio, diagnostica e conservazione di costruzioni murarie antiche basate su reti di sensori wireless e su strumenti di calcolo innovativi. A tale scopo si utilizzano reti di sensori senza fili, studiandone la topologia e le caratteristiche funzionali e considerando, da una parte, i vincoli architettonici, strutturali e funzionali che caratterizzano le strutture monumentali dei centri storici, dall’altra le esigenze legate alla propagazione del segnale. I parametri per il monitoraggio strutturale sono fissati con l’aiuto del codice di calcolo NOSA-ITACA per la simulazione del comportamento statico e dinamico di costruzioni antiche in muratura. Nel corso del primo anno di progetto è stato realizzato un prototipo di rete da installare sulla torre campanaria della basilica di San Frediano a Lucca, per testarne la risposta in situ. La rete si basa sull’impiego del sensore accelerometrico ASIMOV, sviluppato all’interno dell’istituto nel corso del progetto.
Description
The project aims at developing an integrated monitoring and simulation framework for the structural health control of ancient masonry constructions. Sensing is based on small, inexpensive and interconnected wireless devices, developed by the Wireless Network Lab of ISTI-CNR. The data produced become the input for numerical simulations based on the NOSA-ITACA code, a finite-element software developed by the Mechanics of Materials and Structures Lab of ISTI-CNR to simulate the static and dynamic behaviour of masonry buildings, while taking into account the effects of cracking. The project's activities include some laboratory tests on the prototypes and the installation of a wireless accelerometer network on the San Frediano bell tower in Lucca.
Contacts
Maria Girardi , ISTI-CNR, Pisa
Acknowledgements
  • Dott. Andrea Pagni
  • Mons. Michelangelo Giannotti, legale rappresentante della basilica di San Frediano a Lucca
  • Dott. Riccardo Mario Azzara, Osservatorio Sismologico di Arezzo
  • Studio Tecnico Associato Natucci Ing. Lorenzo e Butelli Arch. Paola, per aver gentilmente fornito i rilievi del campanile di San Frediano
Video
La basilica di San Frediano a Lucca
La cella campanaria del campanile di San Frediano
L'interno del campanile
Il sistema di acquisizione ASIMOV
Prototipo realizzato in laboratorio per testare gli strumenti
Prototipo realizzato in laboratorio per testare gli strumenti
Modello agli elementi finiti del campanile di San Frediano realizzato con il codice di calcolo NOSA ITACA
Le prime tre forme modali della torre di San Frediano, calcolate con il codice NOSA ITACA