Il progetto MONSTER, finanziato dalla Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca per il biennio 2104 – 2016, si propone di
studiare e sviluppare metodologie integrate di monitoraggio,
diagnostica e conservazione di costruzioni murarie antiche
basate su reti di sensori wireless e su strumenti di calcolo
innovativi. A tale scopo si utilizzano reti di sensori senza
fili, studiandone la topologia e le caratteristiche funzionali
e considerando, da una parte, i vincoli architettonici,
strutturali e funzionali che caratterizzano le strutture
monumentali dei centri storici, dall’altra le esigenze legate
alla propagazione del segnale. I parametri per il monitoraggio
strutturale sono fissati con l’aiuto del codice di calcolo
NOSA-ITACA
per la simulazione del comportamento statico e dinamico di
costruzioni antiche in muratura. Nel corso del primo anno di
progetto è stato realizzato un prototipo di rete da installare
sulla torre campanaria della basilica di San Frediano a Lucca,
per testarne la risposta in situ. La rete si basa sull’impiego
del sensore accelerometrico ASIMOV, sviluppato all’interno
dell’istituto nel corso del progetto.